Utente:Harlock81/Prova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: + 1 |
|||
Riga 184:
== Sviluppo ==
[[File:RBSP ArrayDeployment.jpg|thumb|left|Rappresentazione artistica delle sonde in orbita]]
La missione è stata ideata dall'[[Applied Physics Laboratory]] (APL) della [[Johns Hopkins University]], nell'ambito del [[Programma Living With a Star]], gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] per la [[NASA]]. L'Applied Physics Laboratory è stato responsabile della progettazione e produzione delle sonde, e lo sarà della gestione degli strumenti e delle sonde stesse.
L'assegnazione della missione all'Applied Physics Laboratory è avvenuta nel 2006. La fase di progettazione concettuale è stata conclusa nel gennaio del 2007, la progettazione preliminare nell'ottobre del 2008 e la missione confermata nel gennaio del 2009, con la costruzione iniziata nel 2010.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php |titolo=Construction Begins! |editore=The Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory |data=gennaio 2010 |accesso=4 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=Observation of the Earth and Its Environment: Survey of Missions and Sensors, pubblicato sull'eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012}}</ref>
Le sonde, trasportate presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 30 aprile 2012, sono state da lì lanciate il seguente 30 agosto alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]], a bordo del razzo [[Atlas V]] 401, con alcuni giorni di ritardo rispetto alla data inizialmente previste del 23 agosto, a causa del passaggio dell'uragano Isaac.<ref>{{cite web|title=Tropical Storm Isaac Delays NASA Launch|url=http://space.brevardtimes.com/2012/08/tropical-storm-isaac-delays-nasa-launch.html|publisher=The Brevard Times|accessdate=26 August 2012}}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.space.com/17254-rocket-launch-photos-radiation-belts-storm-probes.html |title=Probes launched }}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
La missione prevede l'utilizzo di due sonde, indicate come A e B, dotate di un analogo set di strumenti. Il corpo principale di ciascuna sonda ha la forma di un [[prisma]], alto {{M|1,3|-|m}}, a base [[Ottagono|ottagonale]], dal diametro di {{M|1,8|-|m}}. Da esso dipartono quattro [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] di forma quadrata, con lato di 0,9 m, che forniscono una potenza di {{M|350|-|watt}}, le aste degli strumenti (di circa 4, 6 e 50 m di lunghezza) e le [[antenna|antenne]] per le comunicazioni nella [[banda S]]. Al lancio, la sonda A pesava {{M|591,6|k|g}}, 129,6 dei quali di strumentazione scientificam, mentre la sonda B {{M|610,6|k|g}}, appesantita dagli elementi strutturali necessari a sostenere il peso della compagna nella manovra di lancio.<ref name=struttura>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 8-10|cid=press-kit}}.</ref>
| |||