Nervo trigemino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Check Wikipedia using AWB |
||
Riga 1:
{{Infobox anatomia |
Nome =
GraySubject = 200|
GrayPage = 886|
Riga 29:
==Branche del nervo trigemino==
===Nervo oftalmico===
Il nervo oftalmico è un nervo sensitivo e rappresenta la branca di minore dimensione del nervo trigemino. Emerge dal margine anteriore convesso del [[Ganglio di Gasser|ganglio semilunare del Gasser]], in posizione mediale. Decorre con direzione anteriore, inizialmente accolto in un prolungamento della cavità del Meckel e, successivamente, nella parete laterale del seno cavernoso della dura madre, dove è localizzato al di sotto del [[nervo trocleare]], il quarto nervo cranico. Raggiunge la fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], dove si divide nei suoi rami terminali:
Riga 43 ⟶ 42:
*la '''radice lunga del [[ganglio ciliare]]''', costituita da fibre sensitive provenienti dal ganglio semilunare del Gasser, mette capo al [[ganglio ciliare]] dal quale fuoriesce tramite i ''nervi ciliari brevi'' che provvedono all'innervazione sensitiva dell'occhio.
*i '''nervi ciliari lunghi''', in numero di due, provvedono all'innervazione sensitiva dell'occhio e motrice del [[muscolo dilatatore della pupilla]]. Le fibre postgangliari [[ortosimpatico|ortosimpatiche]] per l'innervazione del muscolo dilatatore della pupilla giungono al ganglio semilunare del Gasser tramite un'anastomosi con il ''plesso cavernoso'', costituito dalle fibre originate dal ganglio cervicale superiore, che a sua volta ha ricevuto le fibre pregangliari dal ''centro cilio-spinale del Budge'' della colonna intermedia laterale del [[midollo spinale]].
*il '''nervo etmoidale posteriore''' raggiunge le cellule etmoidali posteriori e il seno sfenoidale, distribuendo fibre sensitive alle rispettive tonache mucose, dopo aver decorso il canale etmoidale posteriore della parete mediale della cavità orbitale.
====Nervo frontale====
È il ramo più voluminoso del nervo oftalmico. Entra nella cavità orbitaria, dove si dispone sulla parete superiore, tramite la fessura orbitaria superiore dello [[sfenoide]] al di fuori dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. I rami terminali sono:
Riga 53 ⟶ 52:
===Nervo mascellare===
È un nervo sensitivo, più voluminoso del nervo oftalmico. Con direzione postero-anteriore, il nervo mascellare si immette in un prolungamento della cavità di Meckel della [[dura madre]]. Raggiunge la fossa pterigo-mascellare impegnando il foro rotondo dello [[sfenoide]]. Al di fuori del cranio si dirige anteriormente, raggiunge la fessura orbitale inferiore e, entrato nella cavità orbitale, si dispone nella parete inferiore. Si continua con il ''nervo infraorbitale'', suo ramo terminale, nel solco infraorbitale. Il nervo infraorbitale fornisce come rami collaterali i ''nervi alveolari supero-anteriori'' e si immette all'interno del canale infraorbitale. Fuoriesce dal medesimo canale impegnando il foro infraorbitale dividendosi in rami ascendenti (per la cute e la [[congiuntiva]] della [[palpebra|palpebra inferiore]]), mediali (per la [[cute]] dell'ala del naso e la [[tonaca mucosa]] del vestibolo della fossa nasale) e discendenti (per la cute e la mucosa del [[labbro|labbro superiore]] e della contigua mucosa gengivale). Emette quattro rami collaterali.
====Nervo meningeo medio====
Originato dal decorso intracranico del nervo mascellare, raggiunge ed innerva la [[dura madre|dura madre encefalica]] accompagnato dall'[[arteria meningea media]].
| |||