Promessa elettorale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Promesse disattese==
Un gran numero di promesse elettorali viene disatteso. Molti considerano ciò un grosso problema che disaffeziona il pubblico nei confronti dell'intero sistema politico, incrementando l'apatia e riducendo l'affluenza alle urne. Le promesse elettorali sono state disattese da quando esiste la [[democrazia]] e si presume continueranno ad esserlo.
Ci sono forti pressioni sui politici affinché facciano promesse che non possono mantenere. Un partito che fa promesse pompose potrebbe apparire più ambizioso, intraprendente ed interessante agli occhi degli elettori in confonto ad un
La [[Contabilità di Stato|gestione delle finanze]] di uno [[Stato]] è estremamente complessa e le promesse sono sufficientemente vaghe che il pubblico e i media non sono in grado di smentirle. Per questo motivo tutti i partiti continuano a promettere tasse più basse, più programmi sociali e un [[Bilancio dello Stato|bilancio in ordine]].
Le promesse sono generalmente basate su previsioni rosee per il futuro, una forte economia e cooperazione da parte di amministratori nazionali e locali. In realtà i burocrati fanno previsioni basate sugli scenari più pessimi, ma ogni politico che si basasse su tali previsioni darebbe di sé un'impressione peggiore rispetto ai propri avversari.
| |||