Van Allen Probes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sviluppo: ortografia
Riga 48:
 
== Caratteristiche tecniche ==
La missione prevede l'utilizzo di due sonde, indicate come A e B, dotate di un analogo set di strumenti. Il corpo principale di ciascuna sonda ha la forma di un [[prisma]], alto {{M|1,3|-|m}}, a base [[Ottagono|ottagonale]], dal diametro di {{M|1,8|-|m}}. Da esso dipartono quattro [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] di forma quadrata, con lato di 0,9 m, che forniscono una potenza di {{M|350|-|watt}}, le aste degli strumenti (di circa 4, 6 e 50 m di lunghezza) e le [[antenna|antenne]] per le comunicazioni nella [[banda S]]. Al lancio, la sonda A pesava {{M|591,6|k|g}}, 129,6 dei quali di strumentazione scientificamscientifica, mentre la sonda B {{M|610,6|k|g}}, appesantita dagli elementi strutturali necessari a sostenere il peso della compagna nella manovra di lancio.<ref name=struttura>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 8-10|cid=press-kit}}.</ref>
 
Ciascuna sonda è stabilizzata a singolo spin con circa 5 rotazioni al minuto e [[propulsione spaziale|spinta]] da un sistema di otto [[motori a razzo]] [[Razzo a propellente liquido|a propellente liquido]] (nello specifico, [[idrazina]]), ognuno dei quali in grado di generare una spinta di {{M|0,9|-|N}}.<ref name=struttura/>
 
Le sonde percorrono le proprie [[orbita geocentrica|orbite geocentriche]] in circa 9 ore, con una quota di [[perigeo]] compresa tra 500 e 675 km e quella di [[apogeo]] compresa tra 30.050 e 31.250 km. L'[[inclinazione orbitale]] dovrebbe essere di 10° e comunque non superiore ai 18°. Esigenze di puntamento dei pannelli vitovoltaicifotovoltaici, inoltre, richiedono che l'asse di rotazione delle sonde sia mantenuto tra i 15 e 27° dal Sole.<ref name=orbita>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 7-8|cid=press-kit}}.</ref>
 
== Strumenti scientifici ==