== Strumenti scientifici ==
[[File:RBSP instrumentMn labeled1.jpg|thumb|Rappresentazione schematica della sonda.]]
Ciascuna sonda è dotata degli stessi cinque strumenti scientifici:<ref name=strumenti>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13-21|cid=press-kit}}.</ref>
* Relativistic Proton Spectrometer (RPS)
L'"''Energetic Particle, Composition, and Thermal Plasma Suite"'' (ECT) si compone a sua volta di tre elementi: gli [[spettrometro|spettrometri]] MagEIS e HOPE e il [[telescopio]] REPT. Loro scopo è misurare le proprietà - [[Vettore (fisica)|il modulo e la direzione]] della [[velocità]] e la composizione - delle particelle presenti nelle fasce di Van Allen. Lo strumento è sensibile ad [[elettrone|elettroni]] e [[ione|ioni]] con un [[energia]] compresa tra {{M|1|-|eV}} e {{M|10|M|eV}} ed è in grado di riconoscere ioni di [[idrogeno]], [[elio]] ed [[ossigeno]].<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13-15|cid=press-kit}}.</ref>
L'"''Electric and Magnetic Field Instrument Suite and Integrated Science"'' (EMFISIS) si compone di due [[magnetometro|magnetometri]] distinti, posizionati alle estremità di due aste di tre metri di lunghezza. Obiettivo dello strumento è misurare la propagazione di onde nel [[plasma (fisica)|plasma]] che compone le fasce di Van Allen e contribuire a spiegare sia i fenomeni di accelerazione delle particelle, sia quelli che conducono alla loro progressiva de-energizzazione e fuga nello spazio.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 16-17|cid=press-kit}}.</ref>
L'"''Electric Field and Waves Suite"'' (EFW) intende misurare il [[campo elettrico]] nello spazio attorno alla sonda. Per farlo, utilizza sei antenne: le maggiori, di 50 metri di lunghezza, si estenderanno nel piano perpendicolare all'asse di rotazione della sonda su due lati opposti; altre dudue antenne di 40 m saranno estese nello stesso piano, nella direzione perpendicolare alle precedenti; infine, lungo l'asse di rotazione saranno estese altre due antenne telescopiche di 6 m di lunghezza. All'estremità di ciascuna antenna è presente il sensore per il rilevamento.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 18-19|cid=press-kit}}.</ref>
Il "''Radiation Belt Storm Probes Ion Composition Experiment"'' (RBSPICE) è sviluppato per misuare la [[corrente ad Anello]] che si manifesta nelle fasce di Van Allen durante le [[Tempesta solare|tempeste geomagnetiche]].<ref>{{cita web |url=http://legacy.ingv.it/roma/attivita/geomagnetismo/tempeste/correnteanello.html |titolo=La Corrente ad Anello |autore=Paola De Michelis |opera=Magnetismo terrestre |editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |accesso=4 settembre 2012}}</ref> Lo strumento è anch'esso uno spettrometro.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13 e 20|cid=press-kit}}.</ref>
Infine, il "''Relativistic Proton Spectrometer"'' (RPS) rileverà protoni con un'energia compresa tra {{M|50|M|eV}} e {{M|2|G|eV}}, i cosiddetti protoni relativistici, che costituiscono un pericolo per la sopravvivenza dei satelliti spaziali e degli esseri umani operanti nella regione di spazio delle fasce di Van Allen.<ref>{{cita|NASA, ''Press Kit''|pp. 13 e 21|cid=press-kit}}.</ref>
== Obiettivi scientifici ==
|