Archi antichi di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 132:
==Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio==
 
Ricordato nelle fonti medioevali, che ne trascrivono l'iscrizione, presso l'attuale [[Ponte Sant'Angelo]], fu eretto tra il [[379]] e il [[383]], probabilmente a conclusione della ''Porticus Maxima'', i portici che fiancheggiavano la [[via Trionfale]]. Sorgeva dunque sulla via di pellegrinaggio verso la [[Basilica di San Pietro]]. Era stato inglobato nel campanile della vicina [[chiesa di San Celso]], ma crollò all'epoca di [[papa Urbano V]] ([[1362]]-[[1370]]). I resti che erano forse rimasti dovettodovette scomparire con la sistemazione di uno slargo antistante [[Ponte Sant'Angelo]], voluto da [[papa Niccolò V]] dopo la morte di 200 persone causata dalla folla all'imbocco del ponte durante il [[Giubileo]] del [[1450]], oppure con la ricostruzione di [[San Pietro in Vaticano]] voluta da [[papa Giulio II]] nel [[1503]].
 
==Arco di Arcadio, Onorio e Teodosio==