Delta Herculis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Avvisounicode}} {{corpo celeste |tipo = Stella |nome_stella = Delta Herculis Aa / Ab |lettera_stella = |id_stella = |sigla_costellazione = Her |immagine = Hercules ...
 
m Fix
Riga 16:
|distanza_anniluce = 79 [[anno luce|anni luce]]
|magn_app = +3,13
|magn_ass = -0+1,5021
|diametro_med =
|raggio =
Riga 32:
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 43,41[[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=-21.18|dec=-156.48}}
|velocità_radiale = -40,0 [[Km/s]]
}}
 
'''Delta Herculis''' ([[Nomenclatura di Bayer|δ Her, δ Herculis]]), conosciuta anche con il nome tradizionale di '''Sarin''', è una [[stella binaria]] situata nella [[costellazione]] di [[Ercole (costellazione)|Ercole]]. Di [[magnitudine apparente]] +3,13, dista 79 [[anni luce]] dal [[sistema solare]]<ref name=JK>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/deltaher.html Delta Herculis (Stars, Jim Kaler)]</ref>.
 
==Osservazione==
Grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della [[Terra]], sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del [[circolo polare artico]] appare [[circumpolare]], mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'[[Antartide]]. Essendo di magnitudine 3,31 la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente [[inquinamento luminoso|inquinato]] sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
 
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.