Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 628:
===Cucina===
Ricca è la cucina bitontina, che annovera diversi piatti tipici.
Diffusi sul territorio murgiano sono i [[lampascioni]], una pianta che genera dei bulbi dalla forma di piccole cipolle. Tali bulbi sono raccolti e lasciati a mollo almeno due giorni, dopo i quali sono pronti per essere serviti, solitamente conditi con [[sale]] e [[olio d'oliva]].
[[File:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|left|200px|Orecchiette]]
Rinomati i dolci legati alle tradizioni festive.▼
▲Rinomati i dolci legati alle tradizioni festive.
Tipica del periodo di Ognissanti è ''la colva'', preparata con grano ammorbidito nell'acqua, chicchi di melograno e di uva, scaglie di cioccolato fondente, il tutto legato insieme dal vin cotto di uva.<ref>{{cita|Buttitta|p. 95.|Buttitta}}</ref>
Tipiche del periodo [[natale|natalizio]] sono, invece, le cartellate, e i cuscinetti di Gesù Bambino. Le prime sono dei nastrini di una sottile sfoglia di pasta preparata con farina, olio e vino bianco, avvolti su se stessi sino a formare una sorta di "rosa" che sono poi fritte in abbondante olio e passate nel vin cotto di uva, di fichi, o di fichi d'India. Talvolta il vino bianco è sostituito con del succo di arancia.
Riga 643:
Tipica è anche la [[focaccia alla barese|focaccia]] di [[patate]], un piatto occasionale che per tradizione si mangia la domenica. L'impasto consiste in farina, olio d'oliva, pomodori e patate macinate. Il tutto viene poi cotto in forno per circa 15-20 minuti.
Il dolce
===Personalità legate a Bitonto===
|