Marco Boschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 24:
Nacque a [[Venezia]] e crebbe alla bottega di [[Palma il Giovane]]. Lavorò ad alcune tele nella sacrestia di San Girolamo a [[Venezia]]<ref name=bompiani>''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani, [[2003]]</ref>.
 
Ma l'artista deve la sua fama soprattutto alla sua attività di scrittore. Arguto, colto e fine critico, è autore di diverse pubblicazioni: ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato'', [[1651]], una descrizione del [[Regno di Candia]]; ''La [[#La Carta del navegar pitoresco|Carta del navegar pitoresco]]'', [[1660]], in versi, sulle bellezze pittoriche di [[Venezia]]<ref>Pubblicata dopo quattro anni di duro lavoro</ref>; ''[[#Le miniere della pittura|Le miniere della pittura]]'', [[1664]] e ''Le ricche miniere della pittura veneziana'', [[1674]], due guide di [[Venezia]]; ''I gioieligioielli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', [[1676]], guida alla città di [[Vicenza]].
 
Oltre ad essere critico di sicuro acume, fino ad essere indicato come "il maggior critico del secolo"<ref>Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III, [[1952]]</ref>, fu anche vero e notevole scrittore, dotato di forza espressiva, lessico preciso, sintassi accattivante<ref name=storia/>.