Relative Strength Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico en:Relative strength index
m Mi è immediatamente chiaro dalla formula che bisogna considera la differenza dei valori di chiusura. E' chiarito poi nel testo, ma dalla formula sembra che si usi il valore di chiusura. NON è poi citato il fatto che va preso il VALORE ASSOLUTO.
Riga 12:
 
<math>RSI= {{100*U/}}{{(U+D)}}</math> dove<br />
U = media delle chiusuredifferenze di chiusura al rialzo di X giorni<br />
D = media del valore assoluto delle chiusuredifferenze di chiusura al ribasso di X giorni
 
Per individuare la media del valore rialzista bisogna sommare il totale delle differenze alla chiusura dei giorni di rialzo e dividere poi per i periodi considerati, mentre per quella ribassista bisogna sommare il numero totale dei valori assoluti delle differenze di chiusura durante giorni di ribasso e dividere sempre per il numero di periodi considerati. Ovviamente, come per tutti gli [[oscillatori (finanza)|oscillatori]], più si utilizzeranno periodi brevi, più si otterrà un oscillatore sensibile e con un'ampiezza maggiore, generando d'altra parte un maggior numero di falsi segnali.
 
== Segnali generati ==