Utente:Erpaolo9/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
 
L'episodio rimase un esperimento isolato ma è degno di nota poichè rappresenta la prima vittoria di una squadra (romana o del centro sud?) contro una formazione competitiva del nord.
 
Dopo 3 anni nei quali il Due Pini continuò ad ospitare le gare del FBC Roma nei tornei di prima categoria i tornei vennero sospesi per il conflitto bellico.
[[File:ObbligazioneFBC-Roma.jpg|left|200px|thumbnail|Una delle obbligazioni emessa per la costruzione della tribuna al "Due Pini"]]
Dopo 3 anni nei quali il Due Pini continuò ad ospitare le gare del FBC Roma nei tornei di prima categoria i tornei vennero sospesi per il conflitto bellico.
Ripresi i tornei negli [[Anni_1920|anni '20]] il club emise delle obbligazioni acquistate dai soci al fine di reperire fondi per la costruzione di una tribuna dotando così il campo di spalti. Il numero di spettatori ospitabili doveva comunqe essere piuttosto esiguo considerando che al momento della nascita dell'AS Roma la nenoata squadra non disputò neanche un incontro al due pini andando a giocare le sue partite al Motovelodromo Appio, capace di ospitare 10000 spettatori ma situato all'estrema periferia della città e difficile da raggiungere.
 
Ripresi i tornei negli [[Anni_1920|anni '20]] il club emise delle obbligazioni acquistate dai soci al fine di reperire fondi per la costruzione di una tribuna dotando così il campo di spalti. I lavori vennero realizzati e secondo alcuni racconti l'impianto aveva «una tribuna in stile [[Liberty]]». Il numero di spettatori ospitabili doveva comunqe essere piuttosto esiguo considerando che al momento della nascita dell'AS Roma la nenoata squadra non disputò neanche un incontro al dueDue piniPini andando a giocare le sue partite al Motovelodromo Appio, capace di ospitare 10000 spettatori ma situato all'estrema periferia della città e difficile da raggiungere.
 
<ref>{{Cita|Impiglia}}</ref><ref><small>Sempre tra la simbiosi di residenti britannici e di appassionati locali nacque <nowiki>[...]</nowiki> il Roman FC, fondato nel 1901. {{Cita|Salvi & Savonarelli|p. 98}}</ref>