Utente:Erpaolo9/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
Tra gli eventi<ref>parliamo sempre di dilettantismo</ref> di cui fu teatro il "Due Pini" viene ricordato l'incontro della prima rappresentativa romana che il [[9 giugno]] del [[1912]] riportò una vittoria di prestigio sconfiggendo per 3-1 l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] neo vincitrice del torneo FGNI.
La ''"squadra Romana"'', fortemente voluta dallo stesso Marchese Casalini (all'epoca presidente del Comitato Regionale Laziale) era composta di giocatori delle principali squadre capitoline dell'epoca, eccezion fatta per la [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]]. I bianco-celesti sposarono inizialmente l'iniziativa ma in virtù della loro oggettiva superiorità atletica non accettarono neanche la proposta di schierare 6/11 dei propri uomini finendo poi per ''prestare'' il laziale [[Giuseppe Fioranti]] (che aveva militato anche dell'Andrea Doria) agli avversari che il giorno del match dovettero sostituire all'ultimo momenti l'indisponibile [[Enrico Sardi]].
 
L'episodio rimase un esperimento isolato ma è degno di nota poichè rappresenta la prima vittoria di una squadra (romana o del centro sud?) contro una formazione competitiva del nord.
[[File:ObbligazioneFBC-Roma.jpg|left|200px|thumbnail|Una delle obbligazioni emessa per la costruzione della tribuna al "Due Pini"]]
L'episodio rimase un esperimento isolato ma è degno di nota poichè rappresenta la prima vittoria di una squadra (romana o del centro sud?) contro una formazione competitiva del nord.
 
Dopo 3 anni nei quali il Due Pini continuò ad ospitare le gare del FBC Roma nei tornei di prima categoria i tornei vennero sospesi per il conflitto bellico.