Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Gli RWR sono in grado di discriminare il tipo di emettitore dalla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno
Successivamente furono costruiti [[Missile antiradar|missili antiradar]] (ARM), gli [[AGM-45 Shrike]]. Questi ultimi erano in grado di colpire le batterie di SAM facendosi guidare dalle emissioni del Fansong. Formazioni composte da due a quattro velivoli misto, in genere del tipo [[Republic F-105 Thunderchief|F-105 Thunderchief]] o F-4 Phantom, avevano questo compito. L'operatore di celeste [[guerra elettronica]] ([[Electrognic Warfare Officer|EWO, ''electronic warfare operator]]'') localizzava le batterie missilistiche grazie al radar warning, finché il pilota era in condizioni di lanciare klo Shrike. Queste missioni vennero definite [[SEAD]] e gli aerei impiegati [[Wild Weasel]], donnola, il piccolo mammifero noto per dare la caccia ad animali nocivi.
|