Minoranze di lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
=== I tedeschi in Italia ===
* Gli [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesini germanofoni]]: nella Provincia autonoma di [[Bolzano]], in [[Alto Adige]], vivono, secondo il censimento dell'anno 2001, 296.461 persone di madrelingua tedesca su un totale di circa 500.000 abitanti. La lingua tedesca è lingua ufficiale della provincia insieme all'italiano. La zona in passato appartenente all'[[Impero Austro-Ungarico]] sebbene geograficamente italiana, ma colonizzata sin dall'alto medioevo da popolazioni germaniche (in primis i [[Baiuvari]]), fu annessa all'Italia dopo la vittoria della [[Prima Guerra mondiale]], da cui uscì sconfitto dalla guerra del regno multietnico degli [[Asburgo]] disgregatosi nel 1920. Al di fuori della città di [[Bolzano]], a forte maggioranza italiana, e di [[Merano]], dove il numero di italofoni e germanofoni si equivale, gli altoatesini di lingua tedesca sono la maggioranza della popolazione.
* I [[Cimbri (minoranza linguistica)|cimbri]] vivono nell'Italia settentrionale, soprattutto in [[Trentino]], li troviamo a [[Luserna]], nell'Altopiano dei 7 comuni Vicentini [[Asiago]]e [[Roana]], nel Trevigiano [[Altopiano del Cansiglio]] e in provincia di Verona a[[Giazza]].
* I [[walser]] sono [[alemanni]] e vivono nelle valli alpine italiane adiacenti alla loro patria d'origine, il [[Canton Vallese]] della [[Svizzera]].
* In [[Friuli-Venezia Giulia]] popolazioni di lingua tedesca vivono in [[Val Canale]], a [[Timau]] presso il Passo di Monte Croce Carnico, in Comune di [[Paluzza]], a [[Tarvisio]], inoltre una comunità tedesca vive a [[Sauris]] e costituisce un'isola linquistica. Ai confini nord occidentali della regione, a [[Sappada]] (BL) esiste un'altra comunità di lingua tedesca. Il tedesco oltre a friulano, sloveno e all'italiano è una delle quattro lingue ufficiali della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.