Castellana Grotte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzazione, manuale di stile e altre modifiche minori |
|||
Riga 50:
}}
'''Castellana Grotte''' (''Casteddóne'' in [[dialetto barese|dialetto castellanese]]) è un [[comune italiano]] di 19.435 abitanti
==Geografia fisica==
Riga 91:
== Monumenti e luoghi di interesse ==
===
Sorge su uno dei cinque colli di Castellana a 317 {{m s.l.m.}} su una preesitente chiesetta. Costruito nel 1691 per volontà del popolo castellanese come ringraziamento alla Madonna della Vetrana che aveva liberato il paese dalla terribile peste del 1690. L'interno della chiesa, a croce latina con volta a botte, è arricchito da pregevoli stucchi. Nel transetto appaiono due altari barocchi a stucchi decorati. A sinistra dell'altare maggiore si custodisce, in una piccola cappella, l'immagine della Madonna della Vetrana davanti alla quale arde, da più di tre secoli, una lampada ad olio. Di semplice struttura è il chiostro, formato da arcate a tutto tondo e dal quale si accede ad un presepio permanente costruito nel 1968. Il convento posside una corposa biblioteca di antichi volumi di storia, filosofia e teologia.
Era parte del vecchio convento francescano di Castellana, già insediato nel 1418. Sorta su una preesistente chiesetta
Settecentesca, ospita pregevoli opere. Sobrie decorazioni rivestono anche l'ottocentesco confessionale in legno posto sotto la prima arcata di sinistra. Molto imponente la cupola che ricopre il tetto.
Nella frazione detta Genna (il cui nome appare per la prima volta in un documento del 944) è presente la Chiesa di San Nicola. Questa chiesa campestre sorge a 365 {{m s.l.m.}} poco più giu del Monte di San Nicola di Genna, di cui trae il nome, è posta all'incontro di ben sette strade. Costruita nel sedicesimo secolo. La zona un tempo era abitata e coperta di vigne con a centro la chiesa.
==== Altre chiese ====
Riga 116 ⟶ 115:
* Chiesa del Salvatore;
* Monastero dell'Immacolata;
* Chiesa della Madonna della Grotta;
* Chiesa
* Chiesa
La Torre civica (o "Torre dell'orologio") è state edificata nel 1848.▼
=== Architetture civili ===
* Palazzo Municipale
* Monumento dei Caduti
* Biblioteca civica
* Curia Baronale
* Neviera di San Nicola di Genna
Riga 191 ⟶ 182:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio include anche un tratto di circa 4 km della [[Strada statale 172 dei Trulli|SS 172 - strada statale 172 dei Trulli]] che collega Putignano ad Alberobello nel Canale di Pirro, tramite strade minori si giunge a Castellana.
=== Ferrovie ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione.svg|left|35px]] Castellana Grotte è sede di due stazioni ferroviarie delle [[Ferrovie del Sud Est]] (linea Bari-Taranto): ''Castellana Grotte'' in centro e ''Grotte di Castellana'' nei pressi delle Grotte.
=== Autobus Regionali ===
Gli autobus delle [[Ferrovie del Sud Est]] garantiscono il collegamento tra Castellana Grotte e le città del comprensorio.
==Sport==
|