Søren Kierkegaard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
=== Le tre modalità esistenziali ===
[[File:Kierkegaard Tomb.JPG|200px|right|right|border|thumb|La lapide del filosofo nel cimitero centrale di Copenaghen]]
Il padre di Kierkegaard fu un lettore di [[Christian Wolff]],<ref>{{en}} Joakim Garff, ''[http://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC Soren Kierkegaard. A Biography]'', tradotto da Bruce H. Kirmmse. Princeton, Princeton University Press, 2004. [http://books.google.it/books?id=7ZOahuonc3UC&pg=PA13&dq=%22Michael+Kierkegaard%22%22For+long+periods+he+was+engaged+in+the+study+of+the+German+philosopher+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Kierkegaard%22%22For%20long%20periods%20he%20was%20engaged%20in%20the%20study%20of%20the%20German%20philosopher%20Christian%20Wolff%22&f=false P. 13]. ISBN 0-691-09165-X; ISBN 978-06-910-9165-5.</ref><ref>{{en}} Gary Dorrien, [http://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC ''Kantian Reason and Hegelian Spirit. The Idealistic Logic of Modern Theology''], Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, 5ª ed.: 2012. [http://books.google.it/books?id=B8JJYOysH9EC&pg=PA262&dq=%22Michael+Pedersen+Kierkegaard+was+intellectually+gifted,+an+earnest+reader+of+rationalist+philosophy,+especially+Christian+Wolff%22#v=onepage&q=%22Michael%20Pedersen%20Kierkegaard%20was%20intellectually%20gifted%2C%20an%20earnest%20reader%20of%20rationalist%20philosophy%2C%20especially%20Christian%20Wolff%22&f=false P. 262]. ISBN 0-706-7331-1; ISBN 978-04-706-7331-7.</ref> il maestro di [[Immanuel Kant|Kant]] che introdusse la distinzione fra le tre [[metafisiche speciali]], e pure Kierkegaard ne restò influenzato,<ref>{{en}} Craig Cambell (21 dicembre 2011), ''[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:FeKju8Z1_G0J:kierkegaardschallenge.wordpress.com/2011/12/+%22He%20was%20influenced%20by%22%22Christian%20Wolff%22 Kierkegaard's Challenge. A short introduction to his challenge]'', ''[[WordPress.com]]''. <small>Url consultato il 9 settembre 2012.</small></ref> forse al punto da riciclarne la struttura e il contenuto tripartiti per formulare le proprie "tre modalità esistenziali".
 
Secondo Kierkegaard si può esistere in tre diversi modi che si escludono fra loro. Come già nel testo del [[1845]] ''Stadi sul cammino della vita'', le possibili tappe sono però meglio definite come «sfere di vita» chiuse, autonome e reciprocamente impermeabili, immobili polarità intellettuali ed emotive la cui dialettica non è temporale e progressiva come quella di Hegel, ma statica e spaziale, fatta di situazioni che non evolvono: si può vivere tutta l'esistenza in una sola dimensione, si può progredire ma anche regredire. Nell'opera ''[[Aut-Aut (Kierkegaard)|Aut-Aut]]'' del [[1843]], egli presenta l'alternativa fra le prime due sfere, quella estetica e quella etica. Nell'opera ''[[Timore e tremore]]'', sempre del [[1843]], emerge la terza sfera, quella religiosa. Il filosofo non si riconoscerà nelle prime due, ma si giudicherà pure inetto alla terza per via d'una sua "[[teologia sperimentale]]" che gli si dimostrerà fallimentare.