Stadio Is Arenas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
L'apertura prevista era per il mese di [[ottobre]]-[[novembre]], ma dopo estenuanti lavori si è riusciti a costruire lo stadio ai minimi termini per aprirlo e giocare la partita ''a porte chiuse'' il [[2 settembre]] [[2012]], per il match contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. L'impianto infatti presentava solo la base della ''Main Stand'', con il cantiere aperto: per forza di cose questo ha voluto significare anche l'assenza di Tribuna Stampa e spogliatoi, da progetto appunto presenti nella Tribuna Centrale. I giornalisti pertanto si sono seduti nei Distinti, mentre per i giocatori sono stati messi a disposizione gli spogliatoi dell'adiacente [[Palazzetto dello Sport]] di Via Beethoven. Nel campo di gioco del Palazzetto è stata allestita una Sala Stampa per il post-partita.
Il [[7 settembre]] [[2012]] il Sindaco di [[Quartu Sant'Elena|Quartu]] Mauro Contini ha ricevuto da parte del Presidente del [[WWF|WWF Sardegna]] Antonello Secci la richiesta di interruzione del rapporto col [[Cagliari Calcio]] e la conseguente chiusura del nuovo impianto di Is Arenas, quest'ultimo reo di creare disturbo alla [[Fauna della Sardegna|fauna selvatica]] presente nel vicino [[Molentargius| Parco di Molentargius]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2012/09/07/Ambiente-fenicotteri-pericolo-fari-stadio-Arenas_7440981.html ''Ambiente: fenicotteri in pericolo per fari Is Arenas''] [http://ansa.it/ ansa.it]</ref><ref name=fenicotteri>[http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/287328 ''Il WWF contro lo stadio Is Arenas: «Le luci spaventano i fenicotteri»''] unionesarda.it </ref>
Tuttavia il [[Sindaco|primo cittadino]] quartese ha subito assicurato l'assenza di effettivi pericoli per l'[[Avifauna|avifauna]] del parco.<ref name=fenicotteri></ref>
|