Catalogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-spesso e forti, -segnala |
m typo |
||
Riga 43:
La '''Catalogna''' (''Catalunya'' pron. /{{IPA|kətəˈɫuɲə}}/ in [[lingua catalana|catalano]], ''Cataluña'' pron. /{{IPA|kataˈluɲa}}/ in [[lingua spagnola|spagnolo]], ''Catalonha'' pron. /{{IPA|kataˈluɲɔ}}/ in [[lingua occitana|occitano]]) è una [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Spagna|spagnola]] situata all'estremità nord-orientale della [[penisola iberica]], tra i [[Pirenei]] e il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Copre un'area di 32.114 km², ed ha una popolazione di 7.354.411 abitanti. Il [[Capoluogo#Capoluoghi_in_altri_Stati|capoluogo]] è [[Barcellona]].<ref>Tanto in catalano quanto in spagnolo la dizione ufficiale è comunque [[capitale (città)|''capital'']].</ref>
Riconosciuta nella [[Costituzione della Spagna|costituzione spagnola]] come ''comunità autonoma'' e come ''nazionalità'' dal proprio Statuto, la Catalogna esprime rivendicazioni [[Regionalismo|regionaliste]], [[autonomismo|autonomiste]] e [[indipendentismo|indipendentiste]], derivanti dalle peculiarità linguistiche, culturali {{chiarire|e giuridiche,}} oltre a costituire il più esteso e popolato dei territori [[Lingua catalana|catalanofoni]] noti come [[Paesi catalani]].
== Denominazione ==
|