Macramè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Vi sono vari nodi per fare il macramè: [[nodo piatto]], con tutte le varianti, doppio mezzo nodo, [[nodo semplice]], [[nodo giuseppina]], [[scoubidou]].
 
Tipico della [[Liguria]], soprattuttoesso nellaera versioneusato ''Cavandoli''molto in passato per decorare le frange degli asgiugamanni in lino.
 
Questo merletto ha dato il nome al campo scout internazionale [[Macramé 2004]] (con l'accento invertito) svoltosi in occasione di [[Genova capitale europea della cultura]] nel 2004<ref>{{cita pubblicazione |quotes=no |autore= Luciana Brentegani |anno=2004 |mese=ottobre |titolo= Macramé - Intreccio di fili, intreccio di culture |rivista=[[Scout (rivista)|Proposta Educativa]] |numero= 7/2004 |pagine=36-37 |url= http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/capi/Proposta_Educativa/2004/Proposta_Educativa_7_-_2004.pdf |accesso= 25 aprile 2009}}</ref>.