Doc.mari
Iscritto il 25 nov 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 472:
Buongiorno Doc.mari,non sono registrato ma, dopo aver letto i tuoi consigli e dubbi di enciclopedicità, ho inserito alcune note nella neo voce Giovanni Casu. Per la redazione della voce ho preso spunto dalle voci wiki già esistenti di suonatori tradizionali di launeddas sardi. Casu in Sardegna è rimasto, insieme a Luigi Lai, il più anziano suonatore vivente ancora in attività. Essendo nominato negli studi etnomusicologici, con continuità, dagli anni Cinquanta a oggi, ritengo sia importante dedicargli una voce. Penso che con un minimo di approfondimento on line potrai verificare il suo rilievo come suonatore tradizionale in ambito almeno europeo. Regolarmente è stato richiesto quale suonatore rappresentativo dell'isola da registi documentaristi che operano a favore di televisoni estere (purtroppo questo ultimo aspetto, fino a quando non verrà svolta una sistematica ricerca, è difficilmente documentabile, perchè il maestro, oggi pensionato contadino, pensa solo a suonare e non si è mai curato di segnarsi le nuemerose collabarorazioni con studiosi e registi). Grato per l'attenzione, ti auguro buon lavoro, per la meritoria azione svolta all'interno dell'Enciclopedia.
:Ciao. Ti ringrazio per la disponibilità; come saprai, se hai letto le pagine di aiuto relative, su Wikipedia esistono dei [[WP:E|criteri di enciclopedicità]], non sempre definiti in modo dettagliato. L'unico modo per fugare i dubbi è citare quante più [[WP:Fonti|fonti]] possibile: queste devono essere autorevoli, imparziali e verificabili. I risultati di Google, per quanto possano essere un indizio di notorietà, non sempre confermano l'enciclopedicità del soggetto. Tuttavia, se è vero quello che affermi sul musicista, potrebbe essere effettivamente enciclopedico. Nel dubbio, prima di rimuovere l'avviso, ho chiesto consiglio al [[Progetto:Musica]]. A presto, --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:01, 28 lug 2012 (CEST)
Buongiorno Mari, non ho dimistichezza sui tempi di risposta di wiki, per questo, in riferimento all'ultima tua comunicazione, ti chiedo se sei riuscito ad avere qualche risposta dal Progetto Musica in merito alla voce. Grazie e buon lavoro.
Grazie per la risposta. Ritengo che possiate trovare puntuali riscontri e una notorietà internzionale del musicista della tradizione sarda. Certo che i libri di riferimento non sono facili da reperire, poichè si tratta di materia specialistica. Intanto procedo e conto a breve di perfezionare la voce, corredando quanto scritto di note e di precisi riferimenti bibliografici. Ho letto i numerosi consigli delle pagine di aiuto wiki, spero di aver applicato al meglio... tuttavia ti sarei grato se riuscissi a intervenire tecnicamente per uniformare la voce secondo i corretti criteri di wiki (cosa s'intende con "questa voce --- è solo un abbozzo". Buon lavoro e a presto.
| |||