Utente:Olonia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
Nella mattinata del 27 giugno 1940 salpò da Massaua insieme ai cacciatorpediniere [[Leone (esploratore)|''Leone'']] e [[Pantera (esploratore)|''Pantera'']] per soccorrere il [[sommergibile]] [[Perla (sommergibile)|''Perla'']], che si era incagliato in seguito ad esalazioni di [[cloruro di metile]] che avevano intossicato gran parte dell’[[equipaggio]]; tuttavia la formazione (privata del ''Leone'', rientrato per [[avaria|avarie]]) dovette invertire la rotta quando fu avvisata che una forza navale nemica di maggiori dimensioni – [[incrociatore leggero]] [[HMNZS Leander|''Leander'']] e cacciatorpediniere ''Kandahar'' e ''Kingston'' – era uscita in [[mare]] per attaccare il ''Perla''<ref>[http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/perla.html Xmasgrupsom]</ref><ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 411</ref>.
Il 6 (per altre fonti l'8<ref name="scpl">[http://www.ilcornodafrica.it/st-melecascapaflow.pdf La Scapa Flow del Mar Rosso.]</ref>) agosto dello stesso anno, intorno alle sei di sera, l<nowiki>'</nowiki>''Acerbi'', mentre era ormeggiata a Massaua, fu colpita da una [[bomba (ordigno)|
Le fonti divergono circa la sorte finale toccata all'Acerbi, ormai ridotta ad un relitto galleggiante. Secondo una versione il 4 aprile 1941, pochi giorni prima dell'[[occupazione]] inglese di Massaua, la torpediniera fu nuovamente colpita dai [[bombardiere|bombardieri]] britannici ed affondò nel [[porto]] della [[città]]<ref name="ilcornodafrica"/><ref name="scpl"/>. Secondo altre fonti, invece, l'Acerbi, ancora galleggiante, prima della caduta della piazzaforte venne rimorchiata sino all'imboccatura del porto militare e qui autoaffondata (secondo le carte redatte dalle autorità inglesi, il relitto dell'Acerbi fu infatti trovato in quella posizione), insieme ai piroscafi Moncalieri, XXIII Marzo, Oliva ed Impero, in modo da bloccarne l'accesso, nell'ambito del piano predisposto per bloccare e rendere inutilizzabile il porto di Massaua prima che questo venisse conquistato dalle forze britanniche<ref name="scpl"/>.
| |||