Modbus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.4) (Bot: Aggiungo tr:Modbus |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Esistono due varianti, con differenti rappresentazioni dei dati numerici e piccole differenze sul protocollo stesso. Modbus RTU è una rappresentazione dei dati compatta di tipo esadecimale. Modbus ASCII è facilmente leggibile e ridondante. Entrambe le varianti usano la [[comunicazione seriale]]. Il formato RTU fa seguire ai comandi/dati un campo checksum di tipo [[cyclic redundancy check]] (CRC) mentre il formato ASCII usa un checksum di tipo LRU ([[longitudinal redundancy check]]). I nodi configurati per la variante RTU non possono comunicare con nodi configurati per l'ASCII e viceversa. Modbus/TCP è molto simile al Modbus RTU, ma trasmette i pacchetti del protocollo dentro pacchetti di dati [[TCP/IP]].
A ogni periferica che necessita di comunicare per mezzo del Modbus viene assegnato un indirizzo unico. Ognuna di queste può inviare un comando Modbus, sebbene generalmente (nel seriale obbligatoriamente) solo una periferica agisce come master. Un comando Modbus contiene l'indirizzo Modbus della periferica con la quale si vuole comunicare. Solo quest'ultima agirà sul comando, sebbene anche le altre periferiche lo ricevano. Tutti i comandi Modbus contengono informazioni di controllo, che assicurano che il comando arrivato sia corretto.
Ci sono diversi modem che supportano Modbus. Alcuni di questi sono specificatamente progettati per questo protocollo. Alcune implementazioni usano fili, comunicazioni wireless o anche [[SMS]] o [[GPRS]]. Problemi tipici in cui può imbattersi il progettista sono l'alta latenza e problemi di temporizzazione.
|