Gradi della Regia Marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 7:
==Le origini: la Real Marina del Regno di Sardegna==
{{vedi anche|Marina del Regno di Sardegna}}
Il [[10 ottobre]] [[1713]] [[Vittorio Amedeo II]] prese possesso del titolo di [[re di Sicilia]] e quindi della flotta siciliana. In quello stesso anno venne quindi costituita la Marina da guerra del Re di Sicilia e a quel quell'anno venne fatta risalire<ref>''Regolamento per la Regia Marina Militare'', 16 gennaio 1816, art. 4.</ref> la fondazione della Marina reale sarda (nel 1720 il [[Regno di Sicilia]] venne ceduto in cambio di quello di [[Regno di Sardegna|Sardegna]]).
 
La marina sarda era uno degli stati che si affacciavano sul mediterraneo che, agli inizi del XVIII secolo, facevano ancora affidamento alle [[galea|galere]], un tipo di nave spinta dai remi azionati da forzati e sufficientemente valide contro le scorrerie dei [[corsari barbareschi]].