Villa Farnesina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
==Archeologia==
{{Vedi anche|Casa della Farnesina}}
La Villa Farnesina è interessata anche da ritrovamenti archeologici localizzati sotto una parte deidel giardino, dove è stata ritrovata, nel XIX secolo, una lussuosa casa, risalente all'epoca augustea, che si ritiene possa essere stata la residenza di [[Marco Vipsanio Agrippa]] e [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]]. Tale residenza è stata denominata [[Casa della Farnesina]] ed è particolarmente ricca di affreschi, molti dei quali sono oggi a [[Museo nazionale romano di Palazzo Massimo|Palazzo Massimo alle Terme]].
 
Le pitture murali - come anche quelle della [[Casa di Livia]] - mostrano una combinazione tra il [[secondo stile|secondo]] e il [[terzo stile]] della pittura muraria romana. Mostrano immagini mitologiche centrali su uno sfondo bianco, che sono circondate da fasce rosse. Nello sfondo sono rappresentati colonne ed altri elementi architettonici. L'abitazione fu scoperta nei pressi della sede dei Lincei durante i lavori per la costruzione del muraglione lungo il [[Tevere]], verso il [[1880]].