Pargali Ibrahim Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco navbox |
|||
Riga 17:
|PostNazionalità = , il primo [[Gran Visir]] nominato dal [[sultano]] [[Solimano il Magnifico]] dell'[[Impero ottomano]]. Nel 1523, sostituì [[Piri Mehmed Pascià]], che era stato nominato nel 1518 dal padre di [[Solimano I]], il sultano [[Selim I]], e mantenne il suo incarico per tredici anni. Egli raggiunse un livello di importanza ed influenza sul sultano raggiunta da pochi Gran Visir prima di lui, ma nel 1536 venne condannato a morte dal sultano e le sue proprietà vennero confiscate.
}}
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
Albanese di nascita, nato nella città di [[Parga]] (oggi in Grecia, prima in Cameria
Anche se sposò la sorella di Solimano e divenne come tale parente della dinastia ottomana (''Damat''), questo titolo non venne usato frequentemente nelle cronache del tempo, probabilmente per non confonderlo con altri Gran Visir omonimi ([[Damat Ibrahim Pascià]] (un [[bosnia]]co) e [[Nevşehirli Damat İbrahim Pascià]] (un [[Turchia|turco]])). Egli è normalmente citato come "Pargali Ibrahim Pascià" o "Frenk (=l'europeo) Ibrahim Pascià" a causa dei suoi gusti e dei suoi modi di fare. Un altro nome datogli dai suoi contemporanei era "Makbul Maktul (''amato e ucciso'') Ibrahim Pascià".
Riga 37:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Alum Bati, ''Harem Secrets'' (2008, Trafford, ISBN 978-1-4251-5750-0)
Riga 44 ⟶ 45:
* [[Lista dei Gran Vizir ottomani]]
{{Gran
{{portale|biografie|storia}}
|