Macchiascandona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Nell'intera zona si producono olio, grano e girasoli, e vi sono situati allevamenti di bovini e cavalli maremmani. La frazione è inoltre rinomata per la presenza di agriturismi, poderi e ristoranti che attirano numerosi turisti nei mesi estivi.
 
==Cenni storiciStoria==
La frazione sorge in un territorio abitato anticamente dalle popolazioni etrusche e romane sulle sponde settentrionali dello scomparso [[lago Prile]]. Nell'intera zona sono stati rinvenuti antichi reperti etruschi e romani, tra cui tre tumuli che presentano in superficie alcuni frammenti di [[bucchero]], cippi funebri e un tratto di 1,65 km dell'antica strada selciata che collegava i centri di Vetulonia e Buriano con Macchiascandona, [[Fattoria della Badiola|Badiola]] e la piana del Bruna. Al [[Museo archeologico e d'arte della Maremma]] di [[Grosseto]] sono conservati reperti in ferro di spade, fibule circolari convesse e guarnizioni di cinture risalenti al [[VI secolo d.C.]], tutti rinvenuti nella frazione in località ''Porta al Colle''.