Hypervisor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
|||
Riga 12:
===Compiti dell hypervisor===
Il [[virtual machine]] monitor (es. [[Xen]],Open Source, monitor di macchine virtuali) deve operare in maniera trasparente senza pesare con la propria attività sul funzionamento e sulle prestazioni dei sistemi operativi.
Svolge attività di controllo al di sopra di ogni sistema, permettendone lo sfruttamento anche come monitor e [[debugger]] delle attività dei [[sistemi operativi]] e delle [[applicazioni]] in modo da scoprire eventuali malfunzionamenti ed intervenire celermente.
I requisiti richiesti a questo scopo sono quelli di compatibilità, performance e semplicità.
Gli ambiti di applicazione delle [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] sono molteplici ed eterogenei fra loro, poiché la virtualizzazione sta diventando sinonimo di sicurezza informatica ed affidabilità del [[sistema]].
L’hipervisor controlla ed interrompe eventuali attività pericolose, e ciò fà si che si usino macchine virtuali sempre più frequentemente in ambito di ricerca e testing di [[software]].
Tra gli altri, i vantaggi della virtualizzazione che i sostenitori della tecnologia vedono in questa soluzione ben progettata sono di riduzione dei costi consolidando l’[[hardware]].
L’hypervisor alloca le risorse dinamicamente quando e dove necessario, riduce in modo drastico il tempo necessario alla messa in opera di nuovi [[sistemi]], isola l’architettura nel suo complesso da problemi a livello di sistema operativo ed applicativo, abilita ad una gestione più semplice di risorse eterogenee e, come già accennato, facilita [[testing]] e [[debugging]] di ambienti controllati.
==Voci correlate==
|