Discussione:Macrobiotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KSC (discussione | contributi) |
|||
Riga 433:
:la pratica viene descritta e anche la pretesa di produrre benefici --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 00:08, 9 set 2012 (CEST)
Non scusami, Ignlig, ma la pratica non viene proprio descritta: si enunciano alcuni principi, che in quanto tali si rivolgono a questioni assolute e non relative: "La chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale è la ricerca, nel proprio stile di vita, dell'equilibrio", al quale si aggiunge, ma non è certo una 'pratica', "secondo i princìpi dello Yin e dello Yang".
O forse ti riferisci a "La salute e, di conseguenza, la malattia sono conseguenze della condotta dell'individuo, che rispetta, o vìola, l'ordine dell'universo".
A me sembrano tutti concetti filosofici. E'come se, leggendo Socrate che dice "conosci te stesso, non cadere negli eccessi" si debba mettere il disclaimer, perché la pratica di non cadere negli eccessi non è accettata dalla scienza medica.
E "la pretesa di produrre benefici" dove la leggi??? Potresti citarmi, dalla voce, la "decrizione della pratica" e la "pretesa di produrre benefici"??
Suvvia!!--[[Utente:KSC|KSC]] ([[Discussioni utente:KSC|msg]]) 18:42, 11 set 2012 (CEST)
| |||