Alberto Orlando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi)
Riga 55:
Ceduto in prestito la stagione successiva al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] in [[Serie B]], va a segno 17 volte nel corso della stagione, risultando il vicecapocannoniere del torneo superato solo dal palermitano [[Santiago Vernazza]]. Nell'estate 1959 rientra alla società giallorossa, restandoci fino al 1964. Il massimo numero di realizzazioni nel corso di una stagione risulta essere di 8 nel 1962-1963. La Roma acquista poi negli anni altri attaccanti come [[Pedro Manfredini]] e [[Antonio Valentin Angelillo]], e Orlando viene progressivamente spostato dal ruolo di punta centrale a quello di [[ala (calcio)|ala]]. Durante la militanza in giallorosso Orlando riesce a conquistare da titolare una [[Coppa delle Fiere]] nella stagione 1960-1961 e a conquistarsi la maglia azzurra della [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale maggiore]]. L'esordio avviene nell'incontro disputato a [[Bologna]] contro la {{NazNB|CA|TUR}} il [[2 dicembre]] [[1962]] e valido per le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio 1964|Europeo del 1964]], con Orlando che realizza 4 reti nel complessivo 6-0<ref name=diz/>. Schierato anche nella sfida di ritorno, viene poi accantonato temporaneamente.
 
Al termine della [[Serie A 1963-1964|stagione 1963-1964]], chiusa dalla Roma ai margini della zona retrocessione, con 8 reti è il miglior realizzatore della squadra. Viene quindi ceduto alla all'[[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
 
===Fiorentina===
Riga 155:
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Personalità legate a Ferrara]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
 
[[de:Alberto Orlando]]