Lingua cimbra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zensov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fflavio74 (discussione | contributi)
Riga 27:
Alcuni sostengono che il nome della lingua derivi dagli antichi antenati degli attuali parlanti, cioè quei [[Cimbri]] sconfitti dai Romani nel II secolo a.C. Si tratta tuttavia probabilmente di un caso di omonimia, nonostante diversi storici antichi (fino allo scrittore contemporaneo [[Mario Rigoni Stern]]) vi facciano riferimento.<ref name=limes>Alberto Castaldini, "Gli Ultimi Cimbri", in: ''Limes 6/2003 "Il Nostro Oriente"'', Roma: L'Espresso, pp.169-179</ref>
 
La maggioranza della comunità scientifica vede negli attuali [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] una diretta discendenza da popolazioni di origine [[Baviera|bavarese]] che nel medioevo migrarono nel Veneto nord-occidentale e nel Trentino meridionale.<ref name=limes/> Questi cimbri si diffusero poi dall'[[Altopiano dei Sette Comuni]] dapprima in [[Lessinia]], nella zona orientale del gruppo del [[Monte Baldo]] e sui vicini Altopiani di [[Folgaria]], [[Lavarone]] e [[Luserna]]. Una comunità cimbra assai più recente (inizi XIX secolo) è invece presente sul [[Cansiglio]], costituita da alcuni villaggi nei comuni di [[Fregona]] (Treviso) e [[Tambre|Tambre d'Alpago]] (Belluno).
 
== Varianti ==