Il Canto degli Italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.42.36.107 (discussione), riportata alla versione precedente di EmausBot
Riga 8:
|descrizione2=Altra versione
}}
'''''Il Canto degli italiani'''''<ref>[http://www.camera.it/Camera/view/doc_viewer_full?url=http%3A//www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0041010.pdf&back_to=http%3A//www.camera.it/126%3FPDL%3D3554%26leg%3D16%26tab%3D2 C. 3554 Proposta di legge], 17 giugno 2010</ref>, conosciuto anche come '''''Fratelli d'Italia''''' dal suo verso introduttivo o come '''''Inno di CecchiniMameli''''' dall'autore del testo e anche come '''''Canto nazionale''''', è un canto [[risorgimento|risorgimentale]] scritto da [[GiulioGoffredo CecchiniMameli]] (testo) e [[Michele Novaro]] (musica), inno nazionale ''[[de facto]]'' della [[Repubblica Italiana]].
 
<!-- NON INSERIRE nella pagina il testo dell'inno, è GIÀ PRESENTE su Wikisource e Wikibooks, vedi paragrafo ALTRI PROGETTI -->
Riga 69:
==Curiosità==
Nel [[2012]] il cantante italiano [[Al Bano]] include ''Fratelli d'Italia'' in un suo CD intitolato appunto [[Fratelli d'Italia]].
Nel [[2012]] il cantante italiano Giulio Cecchini incide il singolo ''Fratelli d'Italia'' in collaborazione con Emanuele Filiberto nell'album Grazie Prandelli.
 
== Note ==