Monologion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Libro |tipo = saggio |titolo = Monologion |titoloorig = |titolialt = Monologium de divinitatis essentia sive Exemplum de ratione fidei (Monologo sull'essenza della d...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 36:
== Contenuto ==
=== Esistenza di Dio ===
La dimostrazione dell'esistenza di Dio proposta da Anselmo nel ''Monologion'' è di ascendenza [[Platonismo|platonica]],<ref name=simonetta_476/> ed è ispirata almeno in parte al [[neoplatonismo]] di [[Agostino d'Ippona]].<ref name=gilson_293/> Il fondamentale presupposto di tale prova infatti, a parte la constatazione del fatto che le cose del mondo sono caratterizzate da gradi diversi di perfezione, è la convinzione che se le cose sono più o meno perfette (o comunque presentano una certa caratteristica positiva con un grado maggiore o minore di intensità) ciò dipende dal fatto che tali cose partecipano in maniera più o meno diretta di un' ente assolutamente perfetto (o che comunque possiede quella certa caratteristica positiva al massimo grado, in modo assoluto).<ref name=gilson_293/>
 
[[File:Anselmstatuecanterburycathedraloutside.jpg|thumb|left|upright|Una statua di Anselmo d'Aosta all'esterno della [[cattedrale di Canterbury]].]]