Java Web Start: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare |
|||
Riga 22:
Spesso i programmatori, nel gergo informatico, tendono ad intercambiare il termine '''Java Network Launching Protocol''' ('''JNLP''') con il termine "'''Web Start'''". In realtà JNLP è un protocollo, definito da uno schema XML, e specifica la modalità con cui lanciare le applicazioni Java Web Start. JNLP è costituito da un insieme di regole che definiscono esattamente come implementare il meccanismo di lancio. File JNLP includono informazioni come la posizione del file del pacchetto jar e il nome della classe principale per l'applicazione, oltre ad altri parametri per il programma. Un browser configurato correttamente passa i file JNLP a un [[Java Runtime Environment]] (JRE), il quale a sua volta scarica l'applicazione sulla macchina dell'utente e lo manda in esecuzione. Lo sviluppo di JNLP si è svolto nell'ambito della Java Community Process di JSR 56. Essa include l'originale versione 1.0, la successiva release 1.5 release di manutenzione, e dal 2006 [update], l'attesa versione 6.0 di manutenzione. JNLP è gratuito; gli sviluppatori non devono pagare un canone per poterlo utilizzare nei programmi.
Importanti caratteristiche di Web Start includono la possibilità di scaricare e installare automaticamente un JRE nel caso in cui l'utente non
Ogni utente del computer può utilizzare JNLP, semplicemente installando un client JNLP (molto comunemente Java Web Start). L'installazione può avvenire automaticamente in modo tale che l'utente finale, al momento della prima esecuzione dell'applicazione Java, vede solo l'avvio del client scaricato e installato.
|