Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.
*[[Italia]]: il bilinguismo vige in [[Val d'Aosta]] (italiano e francese) e in [[Alto Adige]] (italiano e tedesco). In Alto Adige, alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), mentre alcuni comuni del [[Friuli-Venezia Giulia]] sono bilingui (italiano e sloveno). In Sardegna a fianco dell'italiano è ufficiale anche il sardo (segnaletica in numerosi paesi bilingue o solo in sardo), nonostante sia relativamente ancora poco usato in ambito pubblico regionale.
In Veneto la maggior parte dei comuni è bilingue tra la lingua veneta e quella italiana, anche se la prima ha riconoscimento ufficiale solo nello statuto regionale e non in quello nazionale.
Nei territori della provincia di Belluno settentrionale i comuni sono in maggioranza bilingui tra l'italiano e il [[ladino]].
Sono inoltre presenti oasi bilingui isolate come Sappada (bilingue tra tedesco e italiano) e i comuni dell'altopiano di Asiago (bilingui tra italiano e cimbro).
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.
*[[Malta]]: maltese e inglese (ufficiali), molto diffuso è l'italiano.