Radar warning receiver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikif
ripristino testo cancellato da anonimo
Riga 1:
[[Immagine:RWR-USA.png|thumb|300px|Schema di un visore RWR statunitense.]]
Il '''radar warning receiver''', spesso abbreviato '''RWR''', ricevitore d'allerta [[radar]], è un componente dell'[[avionica]] degli [[aeromobile|aeromobili]] militari. Questo componente, ricevendone le emissioni, avverte il pilota della presenza di altri mezzi militari avversari dotati di radar, quali ad esempio [[nave|navi]], batterie lanciamissili, aeromobili o [[missile|missili]].
==Descrizione==
 
L'RWR è un dispositivo [[avionica|avionico]] in grado di rilevare e discriminare le onde radio provenienti dai radar, riconoscendo il tipo di sorgente radio in base alla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno al velivolo.
 
L'RWR è un dispositivo [[avionica|avionico]] in grado di rilevare e discriminare le onde radio provenienti dai radar, riconoscendo il tipo di sorgente radio in base alla forma dell'onda ricevuta, filtrando le emissioni radar alleate e presentando la scena su uno schermo (solitamente gli RWR occidentali) o su un pannello dotato di spie luminose (gli RWR del blocco sovietico). Sullo schermo appare la situazione orizzontale attorno al velivolo.
 
In passato era anche possibile per il pilota ascoltare in cuffia il suono prodotto dagli impulsi emessi dal radar Fansong, permettendogli così, grazie a un repentino cambiamento di tono, di capire quando il radar passava dalla fase di ricerca alla fase di ''lock-on'', cioè di aggancio del bersaglio. Scherzosamente i piloti americani chiamarono questo tono in cuffia "Samsong", la canzone del [[SAM]] (''surface to air missile (site)'', (batteria di) missili terra-aria), prendendo ovviamente spunto dal nome del radar.