Villa Manin Cantarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto cartolina 1930 nella sezione recente restauro |
m →Progetto originale: spostamento immagine in alto |
||
Riga 18:
==Progetto originale==
[[File:Dettaglio_della_facciata_di_Villa_Manin_Cantarella.JPG|thumb|right|]]▼
La [[villa]] si trova a Nord-Ovest del [[Duomo]]: allora in aperta [[campagna]], era collegata con la "piazza ove si fa il mercato"<ref>Didascalie della mappa di Noventa del [[1789]]</ref> (l’attuale Corso [[Giacomo Matteotti]]) con uno "stradone" denominato al tempo “di Cà Manin”<ref>Didascalie della mappa di Noventa del [[1789]]</ref>, ora Via Umberto Masotto.
Il progettista originale non è noto ma l’andamento orizzontale dell’[[edificio]] la ricondurrebbe ad un [[architetto]] di formazione stilistica padovana: essa fu concepita a due [[Piano_(architettura)|piani]]: riprende la tipologia del grande [[Stanza_(architettura)|salone centrale]] al [[piano nobile]], sopraelevato rispetto al vasto [[Cantina|piano interrato]] dalle [[volte a crociera]] (le antiche sale delle [[Cantina|cantine]]).
▲[[File:Dettaglio_della_facciata_di_Villa_Manin_Cantarella.JPG|thumb|right|]]
Quattro [[Stanza_(architettura)|sale]] sono disposte simmetricamente a destra del salone e quattro a sinistra: alcune di queste [[Stanza_(architettura)|sale]], così come il [[Stanza_(architettura)|salone centrale]] presentano numerosi [[Affresco|affreschi]] di notevole fattura, in buono stato di conservazione.
|