Storia della Sicilia normanna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
→La nascita del Regno di Sicilia: +File.jpg |
||
Riga 26:
==La nascita del Regno di Sicilia==
{{vedi anche|Regno di Sicilia}}
Nel [[1130]], [[Ruggero II]] d'Altavilla cingeva la corona di re di [[Sicilia]]. Cominciava così un regno caratterizzato dalla convivenza di varie etnie e diverse fedi religiose, una specie di stato federale con un primo [[parlamento]], creato nel [[1129]], e l'organizzazione del [[catasto]] secondo una moderna concezione. Fu creata anche la [[contea di Ragusa]], affidata a [[Goffredo d'Altavilla|Goffredo di Ragusa]].
Ai due Ruggero, e al breve interregno di Simone, successero [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] (detto il Malo) e [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (detto il Buono), i quali tentarono di opporsi alle mire dell'imperatore [[Federico Barbarossa]], deciso ad annientare il Regno dei Normanni in Sicilia. Un matrimonio di stato fra [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]], figlio dell'imperatore [[Federico Barbarossa]], e [[Costanza d'Altavilla]], figlia di Ruggero II, nel [[1185]] aprì la strada alla conquista sveva. Nel [[1194]], con la morte di [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]], Costanza divenne regina di Sicilia fino alla morte nel [[1198]], quando il regno passò al figlio di 4 anni [[Federico II del Sacro Romano Impero]], sotto la tutela papale.
[[File:Costitutionum Regni Siciliarum.LibriIII.JPG|thumb|Le costituzioni del [[Regno di Sicilia]] di [[Federico II di Svevia]].]]
==Luoghi di influenza==
|