Utente:Alaice/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alaice (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
titoli sezioni
Riga 25:
Dal 1994 Firinu ha creato il primo Portale dell’arte sul web interamente dedicato all’arte contemporanea. Un work in progress, nel quale sono esposte migliaia di immagini, opere pittoriche, fotografiche, sculture, poster, tutto ciò che attiene all’arte e alla comunicazione degli eventi dell’arte. Sono presenti la quasi totalità degli artisti dell’arte contemporanea. Sintesi progressiva del lavoro da sempre compiuto dal Firinu: scoperta del futuro con conoscenza e consapevolezza delle origini, dalle quali non si può prescindere. Sul Portale vengono settimanalmente pubblicati testi di critica e filosofia dell’arte scritti da Piergiorgio Firinu il quale, dedicando la propria vita all'arte, non manca di esaminare le perverse dinamiche di arte e mercato che sempre più rischiano di contaminare in modo irreversibile l'essenza dell'arte; così come lo stesso artista scrive “..''Gregor Samsa è tutti noi. La Cantatice Calva canta le nostre canzoni. Mentre attendiamo Godot. E inutilmente ci aggiriamo per Dublino in una giornata qualunque senza sapere cosa cercare. Ecco l’arte che disperatamente si guarda dentro e vede un vuoto incolmabile che solo gli imbecilli chiamano libertà. Dominati dal nulla nella forma più insidiosa della vicinanza di ciò che appare reale, una continua ri-creazione del sinonimo del vivente, una sorte di trompe-l’oeil di una realtà dissolta in forme virtuali''” (tratto da Libertà: vuoto a perdere www.artefutura.org).
 
''Testo in corsivo''==Personali==
1971 espone al Merton College di Oxford, “rivisitazione del Liberty”, mostra che verrà riproposta dalla Galleria Alberto Peola.
1975 espone una personale alla Peterson Gallery, Los Angeles.
Riga 36:
1980 presenta mostra su N.Y. con rari fotogrammi risalenti tra la fine del 1800 ed inizi 1900.
1992 personale fotografica “Watergate” dedicata agli ingressi sui canali dei palazzi di Venezia la mostra che riscuoterà consenso della critica fu presentata alla Galleria al “Il Barone Verde” (Torino)
''Testo in corsivo''==Esposizioni==
1975 organizza la mostra "Modus operandi" di Giorgio E. Colombo.
1977 presenta la prima mostra di Janusz Haka, artista polacco d'avanguardia
Riga 44:
1980 espone "''Structure''" di Leandro Katz
 
''Testo in corsivo''==Pubblicazioni==
1973 pubblica "''La Logica del quotidiano''" ed. Salomon&Salomon, NY.
1975 pubblica “''Marginal Picture''” ed. Protetch & Abrams Inc. NY opera dedicata a Jimmy Carter;