Discussione:Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 143:
Inanzitutto parlo come neo-Linuxiano, per neo intendo dire che sono migrato verso linux solo da quest'ultimo luglio: il fatto è che Linux è molto spesso dipinto più difficile di quanto in realtà non sia. Perché un conto era anche solo 2-3-4 anni fa..un conto è oggi, dove il 90% dell'hardware è supportato! L'unico scoglio è che si devono abbandonare le proprie abitudini, pertanto vale il motto: "''chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quel che lascia ma non quel che trova''". E penso sia l'unica cosa che potrebbe risultare un problema per coloro che usano Windows! Per cui io sinceramente non vedo un grosso bisogno di includere tale sezione. Però queste sono mie opinioni (ovviamente POV essendo Linuxiano) e vorrei vedere cosa ne pensano anche gli altri wikipediani, linuxiani e non. (anche se è difficile per un non linuxiano che parli dei problemi dell'approccio a linux) {{Utente:Helios89/Firma}} 14:35, 1 nov 2006 (CET)
Quoto Helios... Distribuzioni come Ubuntu, oramai sono molto intuitive, semplici, complete di GUI (Interfacce Grafiche) per qualsiasi programma e non richiedono di mettere mani ne al terminale, ne di doversi pippare di caffè per capire cosa fare. Secondo me non ha una rilevanza enciclopedica una richiesta del genere, ma (imho ovviamente) solo manualistica. --[[Utente:Fabrymondo|fabrymondo]] 15:12, 1 nov 2006 (CET)
|