Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta storia provieniente da Storia di Bari |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
==Storia==
Un gruppo di marinai, partì alla volta di [[Myra]], in [[Turchia]], dove trafugò le ossa di [[
Leggende narrano che in realtà la basilica fu costruita per celare il [[Santo Graal]], il calice dal quale Cristo bevve nel giorno dell'Ultima Cena con gli apostoli. A fondamento di questa leggenda Bari era il porto dal quale crociati e gente di ventura partiva per la terra santa, quindi era ritenuta una città ai margini dell'impero ma nello stesso tempo, pregna di sacralità.
== Punto di dialogo interreligioso ==
[[Nicola di Mira|San Nicola di Bari]] è uno dei santi maggiormente venerati fra i cristiani ortodossi, in special modo i russi. La Basilica ogni giovedì, giorno dedicato maggiormente al culto del santo, rappresenta uno dei pochi punti frequentati contemporaneamente da appartenenti a diverse confessioni cristiane. Dopo l'apertura dei paesi dell'est Europa al turismo verso l'esterno, la Basilica rappresenta uno dei punti più importanti del turismo legato ai pellegrinaggi religiosi.
La Basilica di San Nicola, è un'opera colossale, in stile romanico. La sua costruzione segna l'unione, la miscelazione tra la cultura greco-ortodossa, di cui ne risentirà tutta la [[Puglia]] nella sua storia. Una miscelazione che continua ad essere presente. Nella cripta della Basilica, infatti, ogni giorno, si tengono le messe della [[Chiesa Ortodossa]].
|