Bologna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
'''Bologna''' (pronuncia: ''Bológna'', {{IPA|[boˈloɲɲa]}}; ''Bulåggna'' in [[dialetto bolognese]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali |titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese |anno=2007 |editore=Pendragon |città=Bologna |id=ISBN 978-88-8342-594-3| [http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese] toponimi geografici= da pag 348 a pag 354 }}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 383.949 abitanti, [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Bologna|omonima provincia]] e, ''[[de facto]]''<ref>L'art. 1, comma 3, dello statuto regionale indica come capoluogo la [[città metropolitana]] di Bologna, ente territoriale non ancora istituito.</ref>, della regione [[Emilia-Romagna]].
 
È il [[Comuni italiani per popolazione|settimo comune italiano per popolazione]] {{senza fonte|ed è il cuore di un'[[Area metropolitana di Bologna|area metropolitana]] di circa 1.000.000 di abitanti}}<ref>Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale del 30/03/04 individua nella Provincia di Bologna l'estensione spaziale dell'area urbana. Questa dunque si estende su una superficie di 3702,5 kmq e comprende 60 Comuni, la maggior parte in collina (1329,61 Kmq) o in montagna (790,13 Kmq). Gli abitanti sono 984.342 (474.125 uomini e 510.217 donne), fra i quali 94.777 sono cittadini stranieri che hanno la residenza nel bolognese (dati anagrafici al 31/12/2009).Dati: www.provincia.bologna.it e cst.provincia.bologna.it/ptcp/ </ref>
 
==Generalità==