La società, creata nel 1998 all’interno del dipartimento Equity Derivatives di of Société Générale Corporate and Investment Banking (SGCIB), è una sussidiaria controllata al 100% da [[Société Générale]].
Grazie ad una forza lavoro di oltre 500 professionisti, Lyxor opera primariamente sul mercato europeo ed ha esteso gradualmente la sua presenza nel resto del mondo edma è attivamente presente in Asia, Stati Uniti, Canada, Australia, Sud Africa e Medio Oriente.
A dicembre 2010 l’ammontare dei patrimoni gestiti da Lyxor era pari a € 96,2 miliardi, suddivisi tra quattro aree di attività: tracker fund (Fondi indicizzati & ETF), Investimenti alternativi, fondi strutturati e fondi a rendimento assoluto.<ref name="a"/>
Questa strategiaLyxor ha consentito a Lyxor di affermarsi come operatore di nicchia a500 livellodipendenti mondialeed eè tra i maggiori operatori nelle sue aree di attività.<ref name="b">{{cita web|url=http://www.blackrock.co.uk/content/groups/internationalsite/documents/literature/etfl_industryreview_jan11.pdf?bcsi_scan_50FAFA07B72D25C3=SJ2PzYZ9DsSJcljEItUntTcAAAAZMvi0&bcsi_scan_filename=etfl_industryreview_jan11.pdf|titolo=ETF Landscape Industry Review End January 2011, BlackRock}}</ref><ref>Tony Griffith, "The 2011 managed accounts universe" HFMweek 30/03/2011</ref>
LyxorLa è leader in [[Europa]] negli [[Exchange-traded fund|ETF]] e [[Exchange-traded commodity|ETC]] edsocietà è presente nella piazza finanziaria di [[Milano]] con alcuni prodotti quotati sull'indice [[Exchange-traded_fund#ETF_Plus|ETF Plus]] della [[Borsa Italiana]].<ref name="b"/>