Conrad Grebel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Il piccolo gruppo di anabattisti iniziò subito a predicare. A [[Zollikon]], un villaggio di contadini presso Zurigo dove viveva l'ex prete cattolico [[Hans Brötli]], già convertito alla nuova fede, Grebel e gli altri celebrarono il [[22 gennaio|22]] o il [[23 gennaio]] la comunione in casa di [[Jakob Hottinger]] e alla fine di gennaio sarebbero già stati battezzati 34 uomini e una donna.<ref>''Zollikon'', «Mennonite Encyclopedia», vol. 4, pp. 1036-1037.</ref> Poi Grebel proseguì la sua attività missionaria: si recò a [[San Gallo]] e vi battezzò [[Gabriel Giger]], mentre a [[Sciaffusa]] convertì [[Wolfgang Ulimann]]. Questi due nuovi adepti, a loro volta, si attivarono a diffondere la loro fede, come faceva ogni nuovo battezzato, e il movimento anabattista si espanse ad [[Appenzell]], ad [[Aargau]], a [[Basilea]], a [[Berna]], a [[Lucerna]], intanto che [[Wilhelm Reublin|Reublin]] passava in [[Germania]] e a [[Waldshut-Tiengen|Waldshut]] battezzava [[Balthasar Hubmaier|Hubmaier]].<ref>U. Gastaldi, cit., p. 109.</ref>
Il Consiglio di Zurigo, dopo aver stabilito, il [[1° febbraio]] [[1525]], che il battesimo dei bambini era obbligatorio per i suoi contemporanei effetti di registrazione anagrafica dei nuovi cittadini, il [[1° marzo]] 1525 proibì espressamente il battesimo degli adulti. Tuttavia, la questione rimaneva aperta, come dimostrava l'estendersi della predicazione anabattista, così che il Consiglio indisse una nuova disputa da tenersi dal [[6 novembre|6]] all'[[8 novembre]] [[1525]]. Il confronto tra Zwingli, [[Leo Jud|Jud]] e [[Caspar Grossman|Grossman]] da una parte, e Grebel, Manz e Blaurock dall'altra, si svolse nella cattedrale di Zurigo e, come al solito, il giudizio del Consiglio fu favorevole a Zwingli. Poiché i tre anabattisti rifiutarono di riconoscere la decisione, furono trattenuti in carcere, mentre altri venivano arrestati o espulsi. In carcere, Grebel scrisse il saggio ''Del battesimo, del ribattesimo e del battesimo dei bambini'', che fu poi stampato in poche copie, così che nessun esemplare è pervenuto. Se ne conosce il contenuto per le citazioni che Zwingli ne fa nel suo ''Elenchus'', scritto nel [[1527]] per confutarlo.
Il [[7 marzo]] [[1526]] fu emessa la sentenza, con la quale Grebel, Manz, Blaurock e altri quindici anabattisti (tra i quali sei donne) vennero condannati a rimanere in carcere a pane e acqua finché non avessero ritrattato le loro posizioni. Il [[21 marzo]], però, fuggirono tutti, calandosi con una corda da una finestra della torre nella quale erano rinchiusi. Grebel trovò rifugio a [[Maienfeld]], presso una sorella, ma qui poco dopo fu colpito dalla [[peste]] e morì nel luglio del 1526.
== Note ==
|