Pliometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ru:Плиометрика
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico fr:Plyométrie in fr:Pliométrie; modifiche estetiche
Riga 2:
Il termine venne introdotto da Fred Wilt, atleta e successivamente allenatore statunitense, per definire degli esercizi che prima d'allora erano genericamente definiti "jump training".<ref>[http://www.plyocity.com/plyotraining/ What is Plyometric Training?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Fondamenti fisiologici ==
Le basi biomeccaniche dell'azione pliometrica sono tutt'ora oggetto di studi. Il modello meccanico maggiormente utilizzato per il [[muscolo]] contiene delle componenti elastiche in serie, ed altre in parallelo, alla componente contrattile. Il fenomeno principalmente interessato è il cosiddetto ciclo allungamento-accorciamento, in cui un allungamento del muscolo oltre la sua lunghezza di riposo (contrazione eccentrica) è seguito da un accorciamento attivo dello stesso (contrazione concentrica).
Le componenti in serie all'unità contrattile, vale a dire i tendini ed i ''cross-bridges'', sono capaci di immagazzinare l'energia elastica dovuta all'allungamento.
Se questa prima fase si svolge in tempi sufficientemente brevi, tale energia può essere utilizzata insieme a quella prodotta dalla contrazione concentrica dovuta alle fibre proteiche all'interno dei [[sarcomero|sarcomeri]]. La potenza totale espressa è superiore a quella del muscolo stimolato senza un precedente stiramento, e questo tipo di esercizio è pertanto utilizzato nella tecnica e nell'allenamento degli sport che necessitano di movimenti esplosivi, quali ad esempio i salti.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Dominique Cometti, Gilles Cometti, ''La pliometria. Origini, teoria, allenamento'', Calzetti Mariucci, 2009. ISBN 886028153988-6028-153-9.
* Yuri Verkhoshansky, ''Mezzi e metodi per l'allenamento della forza esplosiva. Tutto sul metodo d'urto'', Società Stampa Sportiva, 1997. ISBN 9788883130793978-88-8313-079-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Muscolo]]
* [[Contrazione muscolare]]
* [[Riflesso miotatico]]
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.salvatorebuzzelli.it/ruolo%20dell'elasticit%C3%A0.html
* http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/013pliom.htm
Riga 30:
[[en:Plyometrics]]
[[fa:پلایومتریک]]
[[fr:PlyométriePliométrie]]
[[no:Spenst]]
[[pl:Plyometryka]]