Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliato incipit
Storia: fix pagina nota
Riga 61:
 
== Storia ==
L'impiego prevalentemente sui treni rapidi delle [[Automotrice FS ALe 840|elettromotrici ALe 840]], spesso a rinforzo degli [[Elettrotreno FS ETR 200|elettrotreni ETR 200]], mise ben presto in evidenza il netto contrasto tra la mediocrità degli ambienti interni delle elettromotrici e l'allestimento quasi lussuoso degli elettrotreni<ref name="tT265a/20-21"/>. Questa circostanza, unita alla necessità di disporre di ulteriori elettromotrici, determinò nel 1954<ref name="tT265a/R21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|riquadro ''Le ALe 660 che diventarono 540'', p.&nbsp;2021|tT265a}}.</ref> l'ordinazione da parte delle [[Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato (FS)]] di un primo lotto di mezzi leggeri elettrici derivati dalle {{TA|ALe 840}} comprendente 22 elettromotrici {{TA|ALe 660}} e 22 rimorchiate {{TA|Le 800}}<ref name="tT265a/20-21"/>.
 
A scombinare i piani delle FS intervenne la decisione, presa dall'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] nel 1955, di abolire la terza classe sui treni delle amministrazioni ferroviarie europee a partire da 3 giugno 1956<ref name="tT265a/R21"/>.