Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato box treno dopo creazione di nuova voce |
→Storia: nuova sezione |
||
Riga 2:
|Nome = Automotrice FS ALe 540
|Immagine = FS ALe 540.jpg
|Didascalia = Automotrice ALe 540
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1955]]
|Anni_di_Esercizio= <!--1957-da reperire-->
|Quantità_Prodotta= 30
|Costruttore= Ocren, Officine Meccaniche della Stanga
Riga 47:
La velocità massima in origine era di 150 km/h in ragione del tipo di servizio svolto per treni veloci di categoria elevata; venne abbassata a 130 km/h, in seguito all'avvento delle ALe 601, ed anche a causa di una certa delicatezza del sistema di trasmissione ad [[ingranaggio|ingranaggi]] che ne rendeva onerosa la manutenzione, e le elettromotrici vennero impiegate per servizi viaggiatori locali.
==
La nascita delle {{TA|ALe 540}} fu determinata da circostanze estranee ai progetti delle Ferrovie dello Stato che nel 1955, mentre era in corso la costruzione della prima delle 22 coppie di elettromotrici e rimorchiate pilota {{TA|ALe 660+Le 800}} ordinate nel 1954, si trovarono di fronte alla decisione dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] di abolire la terza classe sui treni delle amministrazioni ferroviarie europee a partire dal 3 giugno 1956<ref name="tT265a/R21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|riquadro ''Le ALe 660 che diventarono 540'', p. 21|tT265a}}.</ref>.
In questa circostanza le FS presero la decisione di dotare della sola prima classe una parte delle elettromotrici della commessa in corso e pertanto furono costruite solo 15 coppie di {{TA|ALe 660+Le 800}}, mentre le restanti 7 furono allestite con ambienti di sola prima classe a 54 e 60 posti cambiando la disposizione delle poltrone da quattro a tre per fila, andando a costituire le unità della prima serie del nuovo gruppo [[Automotrice FS ALe 540|ALe 540]] e le relative rimorchiate {{TA|Le 600}}<ref name="tT265a/R21"/>.
Le {{TA|ALe 540.001-007}} entrarono in servizio nel 1957 senza modifiche alla disposizione degli ambienti, mantenendo in particolare il modulo destinato alle ritirate e al deposito valigie che sulle {{TA|ALe 660}} aveva la funzione di separare le due classi<ref name="tT265a/R21"/>.
Mentre le coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} non furono più replicate dopo le prime quindici unità, rimanendo gruppi a sé stanti fino al ritiro del servizio, nel 1956 e 1957 fu ordinata in due lotti la seconda serie di elettromotrici simili esternamente alle {{TA|ALe 540.001-007}}, ma dotate di un nuovo tipo di carrelli a passo più corto con la sospensione dei motori ad asse cavo invece che baricentrica e con gli interni riprogettati spostando a ridosso della cabina di guida posteriore il modulo con le ritirate e il deposito valigie, che non aveva più senso come separatore in un ambiente di sola 1ª classe, ottenendo un unico arioso salone per i viaggiatori<ref name="tT265a/R21"/><ref name="tT265a/20-21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|pp. 20-21|tT265a}}.</ref>.
Oltre alle 15 elettromotrici di seconda serie {{TA|ALe 540.008-022}}, i lotto ordinati nel 1656 e nel 1957 comprendevano<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265d/57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|p. 57|tT265d}}.</ref>:
* 5 rimorchiate pilota di 1ª classe {{TA|Le 540.001-005}};
* 10 rimorchiate pilota 2ª classe {{TA|ALe 760.001-010}}.
Sempre nel 1957 fu ordinato un ultimo lotto di {{TA|ALe 540}} che, con la comparsa di una nuova testata semiaerodinamica con terzo faro di profondità superiore, segnò una loro ulteriore evoluzione che anticipò l'ormai prossimo avvento delle [[Automotrice FS ALe 601|elettromotrici ALe 601]]<ref name="tT265a/20-21"/>.
Il lotto ordinato nel 1957 comprendeva<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265d/57"/>:
* 8 elettromotrici di 1ª classe {{TA|Le 540.023-030}} (terza serie);
* 10 rimorchiate pilota 2ª classe {{TA|ALe 760.011-020}}.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
| autore = Giovanni Cornolò
| coautori =
| titolo = Automotrici elettriche. Dalle origini al 1983
| editore = Duegi Editrice
| città = Ponte San Nicolò (PD)
| anno = 2011
| edizione = (ristampa anastatica di ''Automotrici elettriche FS'', Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1985)
| pagine = pp. 175-192
| capitolo = Automotrici elettriche ALe 660; ALe 540 e rimorchiate relative
| ISBN = ISBN 88-95096-05-3
| cid = Automotrici
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori = Sergio Pautasso
| anno = 2012
| mese = luglio-agosto
| titolo = Elettromotrici in evoluzione
| rivista = Tutto treno
| volume = 24 (2012)
| numero = n. 265
| pagine = pp. 14-21
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT265a
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Sergio Pautasso
| coautori =
| anno = 2012
| mese = luglio-agosto
| titolo = Ale 660 e ALe 540. Le discendenti
| rivista = Tutto treno
| volume = 24 (2012)
| numero = n. 265
| pagine = pp. 34-43
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT265b
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Benedetto Sabatini
| coautori = Sergio Pautasso
| anno = 2012
| mese = luglio-agosto
| titolo = I disegni del Gruppo ALe 840/660/540 FS
| rivista = Tutto treno
| volume = 24 (2012)
| numero = n. 265
| pagine = inserto pieghevole di 8 pagine non numerate
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT265c
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Sergio Pautasso
| coautori =
| anno = 2012
| mese = luglio-agosto
| titolo = I numeri dei rimorchi
| rivista = Tutto treno
| volume = 24 (2012)
| numero = n. 265
| pagine = pp. 52-57
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT265d
}}
== Voci correlate ==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
*[[Automotrice FS ALe
*[[Automotrice FS ALe 601]]
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:FS ALe 540}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.photorail.com/phr1-leFS/ale540__660_e_rimorchi.htm Galleria immagini ALe 540 su photorail]
*[http://www.treni2000.it/art/art9/art9.htm Storia delle Ale di seconda generazione (ALe 883 – 540 – 660 – 840)]
|