Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: nuova sezione
Storia: tolto link a se stesso
Riga 50:
La nascita delle {{TA|ALe 540}} fu determinata da circostanze estranee ai progetti delle Ferrovie dello Stato che nel 1955, mentre era in corso la costruzione della prima delle 22 coppie di elettromotrici e rimorchiate pilota {{TA|ALe 660+Le 800}} ordinate nel 1954, si trovarono di fronte alla decisione dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] di abolire la terza classe sui treni delle amministrazioni ferroviarie europee a partire dal 3 giugno 1956<ref name="tT265a/R21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|riquadro ''Le ALe 660 che diventarono 540'', p.&nbsp;21|tT265a}}.</ref>.
 
In questa circostanza le FS presero la decisione di dotare della sola prima classe una parte delle elettromotrici della commessa in corso e pertanto furono costruite solo 15 coppie di {{TA|ALe 660+Le 800}}, mentre le restanti 7 furono allestite con ambienti di sola prima classe a 54 e 60 posti cambiando la disposizione delle poltrone da quattro a tre per fila, andando a costituire le unità della prima serie del nuovo gruppo [[Automotrice FS ALe 540|ALe 540]] e le relative rimorchiate {{TA|Le 600}}<ref name="tT265a/R21"/>.
 
Le {{TA|ALe 540.001-007}} entrarono in servizio nel 1957 senza modifiche alla disposizione degli ambienti, mantenendo in particolare il modulo destinato alle ritirate e al deposito valigie che sulle {{TA|ALe 660}} aveva la funzione di separare le due classi<ref name="tT265a/R21"/>.