Balestra (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 67:
Sia la [[Grecia]] che la [[Cina]] rivendicano l'invenzione della balestra. È probabile che essa fu sviluppata indipendentemente da entrambe le culture, anche se non è chiaro quale delle due utilizzò la balestra per prima.
A favore dei Greci c'è l'invenzione della [[balista]] avvenuta attorno al [[IV secolo a.C.|400 a.C.]] Essa è una sorta di grande balestra, anche se il proietto della balista riceve l'energia dalla torsione di due grandi matasse e non come nella balestra dalla curvatura dell'arco. Inoltre, la balista
A favore della paternità della Cina ci sono dei rinvenimenti archeologici di meccanismi di sganciamento in [[bronzo]] prodotti attorno al [[II secolo a.C.|200 a.C.]] e dei documenti scritti cinesi che descrivono l'impiego della balestra in battaglia attorno al [[341 a.C.]]
|