Faella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
 
==Eventi==
La terza domenica dell'ottobre del [[1858]] le reliquie di San Vitalissimo, donate dalla Contessa Rinuccini, furono spostate nella chiesa di Faella. In quella occasione i festegiamenti durarono una settimana intera, successivamente, ogni anno, al fine di ricordare questo avvenimento si organizzano queste feste che per molti anni furono chiamate "Le Feste del Santo". Nel dopo guerra quando nel valdarno si diffusero le Feste del Perdono, anche la festa di Faella assunse questa denominazione. Ancora oggi però, qualche anziano nostalgico preferisce chiamarle con l'antico nome; Feste del Santo, o di San Vitalissimo.
 
Tradizionalmente la festa ha inizio con la Processione religiosa che onora le reliquie del Santo Vitalissimo. Durante tutto il periodo si svolge la Fiera dell'antiquariato, artigianato, arti e mestieri del passato ed è possibile partecipare alla Cena in Piazzapiazza. L'evento principale del Perdono di Faella è il Palio delle Contrade ovvero la corsa dei cavalli attraverso la via principale. Le serate della festa sono animate da Musicamusica, Balloballo e altri intrattenimenti. I festeggiamenti terminano con i tradizionali Fuochifuochi Artificialiartificiali.
 
==Sport==