Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: modulo sedili
Nota su elettromotrice
Riga 54:
|Dati_tratti_da = {{cita|Cornolò, ''Automotrici''|p. 174|Automotrici}}; {{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''||tT265c}}
}}
Le '''automotrici ALe 660''' sono un gruppo di elettromotrici<ref>Il termine "elettromotrice" equivale a "automotrice elettrica".</ref> leggere delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane progettate nel 1952 come evoluzione delle [[Automotrice FS ALe 840|ALe 840]]<ref name="tT265a/20-21">{{cita|Nascimbene, Pautasso, ''Elettromotrici''|pp.&nbsp;20-21|tT265a}}.</ref>.
 
Ordinate nel 1954 in un lotto comprendente ventidue elettromotrici {{TA|ALe 660}} e altrettante rimorchiate pilota {{TA|Le 800}}, subirono una variante in corso d'opera determinata dalla decisione dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] di abolire la terza classe, che indusse le FS a costruire solo quindici coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} e a creare con le sette coppie restanti il nuovo gruppo di elettromotrici e rimorchiate pilota di sola prima classe [[Automotrice FS ALe 540|ALe 540 e Le 600]], inizialmente non previste dai piani di sviluppo<ref name="tT265a/R21"/>.